
La sua storia
Fu un vero e proprio comune autonomo fino al 1928, posto sul confine sud-ovest del paese adiacente a Pognana Lario.
Urbanisticamente ancora ben distinta, la frazione è facilmente individuabile per la sua straordinaria disposizione a triangolo rovesciato con il vertice inferiore verso il lago in corrispondenza della chiesa di San Martino e il lato superiore coincidente con la strada statale.

Le case in pietra parlano di un antico passato e dell'esistenza delle cave in pietra moltrasina, dei suoi scalpellini.
La chiesa della Beata Vergine Assunta, costruzione barocca benedetta il 15 agosto del 1671 dall' Arciprete di Nesso, è la chiesa parrocchiale.